Bellino il mio Lauro.. ma che tenero.. è proprio lui che porta la primavera, con questo tempo invernale... TVTTB auguroni anche se in ritardo tesoro..!
Buongiorno, e buon settimana! Come va? Io oggi ho frequentato un corso per il mio lavoro, interessantissimo! Il dottor Corradi, tra le altre cose docente dell'Università dei Sapori di Perugia, ci sta dando utilissimi suggerimenti e nozioni sui formaggi e i salumi italiani, un vero e proprio patrimonio per la nostra nazione. Inoltre, sto ricevendo anche numerosi spunti di cucina e di presentazione dei piatti, cosa che spero prestissimo di poter trasferire nel mio blogghino! Però, oggi, invece volevo presentarvi un'altra azienda con cui ho il piacere di collaborare, che non riguarda la cucina. Si tratta di Prodeco Pharma . Chi é Prodeco Pharma ? É un’azienda italiana, nata oltre vent’anni fa per passione per la medicina alternativa ed in particolare per la fitoterapia. È costituita da un’equipe di professionisti preparati ed aggiornati, ma soprattutto da un gruppo di persone che lavorano ogni giorno fianco a fianco unite dalla passione per la scienza e da obiettivi com
Il secondo piatto che vi "offriamo" oggi è pensato per tutti i vegetariani, o per coloro che comunque desiderano limitare il consumo di carne pur non rinunciando al gusto e al nutrimento. Il consumo di legumi va incentivato nella preparazione dei nostri piatti. Ben vengano quindi le ricette come gli Hamburger Vegetariani dello Zio Stefano . INGREDIENTI 2 mestoli di ceci cotti, 4/5 patate grandi lesse , 4 carote medie, un mazzetto di erba cipollina, sale e olio q.b, pane grattugiato senza glutine (o pangrattato pronto, io ho usato quello Benesì Coop ). PROCEDIMENTO In una ciotola, con l'aiuto di uno schiacciapatate, unire le patate e i ceci in un unico impasto. Triturare insieme le carote e l'erba cipollina (noi abbiamo utilizzato il Moschettiere Tupperware) con un cucchiaio di acqua di cottura per mantenerle morbide. Quindi soffriggere il trito ottenuto in un saltiere con un po' di olio. Aggiungere il soffritto ottenuto al com
In questo periodo di mio rinnovato vagabondaggio nel web mi è capitato di imbattermi in diverse iniziative che festeggiano i compleanni di blog e blogger... Anche oggi sono qui con una ricetta preparata appositamente per un contest, quello organizzato da Emanuela per i 10 anni del suo blog, Dolci Ricette. Poiché il tema sono i dolci della nonna, ho deciso di farvi conoscere la Torta di Pane della nonna Amabile . La torta di pane è un dolce povero, tipico della tradizione trentina, che poteva addolcire anche le giornate dei meno abbienti. Infatti, gli ingredienti principali sono proprio il pane raffermo e il latte, prodotti che era possibile reperire anche nella più misera casa di contadini. La ricetta che prepara mia nonna Amabile è quella della zona della Val dei Mocheni, detta anche la Valle Incantata, una zona boscosa ricca di mirtilli e, a quanto si dice, di gnometti barbuti... Gli ingredienti che ho utilizzato sono: 2 piccole pagnotte rafferme; 500 ml d
buona pasqua a te:)
RispondiEliminaBuona pasqua anche a te baci
RispondiEliminaBellino il mio Lauro.. ma che tenero.. è proprio lui che porta la primavera, con questo tempo invernale... TVTTB auguroni anche se in ritardo tesoro..!
RispondiEliminaAuguri di Buona Pasqua anche a te. Ciao
RispondiElimina